Blog di sceneggiatura
Pubblicato il da Courtney Meznarich

Cos'è la narrativa realistica?

Oggi ci imbarcheremo in un'esplorazione approfondita dell'accattivante genere della narrativa realistica. Questo genere è un tesoro di storie che rispecchiano le nostre vite, piene di personaggi che potrebbero essere i nostri vicini, amici o anche noi stessi. Quindi allacciatevi le cinture e tuffiamoci nel mondo della narrativa realistica!

Con un clic

Esporta uno script tradizionale perfettamente formattato.

Prova SoCreate gratuitamente!

Scrivi così...
...Esporta in questo!

Cos'è la narrativa realistica?

La narrativa realistica, come suggerisce il nome, è un genere che racconta storie che potrebbero realmente accadere nel nostro mondo quotidiano. Queste narrazioni sono ambientate in ambienti credibili, con personaggi che reagiscono e interagiscono proprio come farebbero le persone reali. Sono storie che potrebbero accadere proprio accanto a te, o in una città proprio come la tua.

Ma cosa rende la narrativa realistica così avvincente? È la relatività. Le situazioni, i personaggi, le emozioni: sono tutte cose con cui possiamo identificarci come normali esseri umani che vivono le nostre vite normali. Sono storie che risuonano con noi a livello personale perché riflettono le nostre esperienze, le nostre realtà. E questa è la magia della narrativa realistica.

Cos'è la narrativa realistica?

Un esempio di narrativa realistica

Per darti un quadro più chiaro di come appare la narrativa realistica, consideriamo un esempio classico: "Il buio oltre la siepe" di Harper Lee. Questo romanzo, ambientato negli anni '30 in una piccola città del sud, esplora i temi dell'ingiustizia razziale e della crescita morale attraverso gli occhi del giovane Scout Finch.

I personaggi, le loro reazioni e l'ambientazione sono tutti credibili e avrebbero potuto esistere in quell'epoca, rendendolo un ottimo esempio di finzione realistica. La storia non si basa su elementi fantastici o eventi improbabili. È invece radicato nella realtà, il che la rende una narrazione potente e di grande impatto che ha resistito alla prova del tempo come una storia che insegna al lettore qualcosa sulla condizione umana.

I molti tipi di narrativa realistica

La narrativa realistica è un genere ampio, che comprende una varietà di sottogeneri. Ciascuno di questi sottogeneri offre un diverso sapore di realismo, soddisfacendo un'ampia gamma di gusti e preferenze. Eccone alcuni popolari:

Narrativa realistica contemporanea

La narrativa realistica contemporanea è tutta incentrata sul qui e ora. Queste storie sono ambientate ai giorni nostri e affrontano problemi e situazioni attuali. Riflettono il mondo come lo conosciamo, affrontando temi rilevanti per la società di oggi.

Un ottimo esempio di narrativa realistica contemporanea è "La colpa delle stelle" di John Green. Questa storia straziante di adolescenti malati di cancro che trovano l'amore in mezzo alle loro difficoltà è un crudo riflesso delle realtà affrontate da molti giovani oggi.

Narrativa realistica storica

La narrativa storica realistica ci riporta indietro nel tempo, utilizzando ambientazioni storiche reali per inquadrare una storia. Queste storie ci danno uno sguardo al passato, permettendoci di vivere epoche e culture diverse attraverso gli occhi dei loro personaggi.

"Il ladro di libri" di Markus Zusak, ambientato nella Germania nazista, è un ottimo esempio di narrativa storica realistica. Attraverso la sua narrazione, otteniamo un'esperienza diretta degli orrori della Seconda Guerra Mondiale, rendendola una lettura potente e toccante.

Fantascienza poliziesca realistica

La narrativa poliziesca realistica è un sottogenere che si concentra su storie criminali ambientate in contesti realistici. Queste storie ci trasportano nel crudo mondo del crimine e della giustizia, offrendo narrazioni emozionanti che ci tengono con il fiato sospeso.

La serie "The Lincoln Lawyer" di Michael Connelly è un ottimo esempio di romanzo poliziesco realistico. La serie, che segue l'avvocato difensore Mickey Haller, offre un ritratto realistico del sistema legale americano, rendendola una lettura obbligata per gli appassionati di gialli.

Realismo vs finzione realistica: una distinzione

Sebbene possano sembrare simili, il realismo e la finzione realistica non sono la stessa cosa. Il realismo è un movimento letterario emerso nel XIX secolo, incentrato sulla rappresentazione della vita così com'è, senza edulcorare o idealizzarla. La narrativa realistica, d'altra parte, pur ricercando la credibilità, consente maggiore creatività e flessibilità nella narrazione.

In altre parole, mentre il realismo consiste nel presentare una rappresentazione fedele della realtà, la finzione realistica consiste nel creare una realtà credibile entro i confini della storia. È una distinzione sottile ma importante che ci aiuta a comprendere e apprezzare meglio il genere.

Fiction realistica oltre i libri: programmi TV e film

La narrativa realistica non è limitata solo ai libri. È un genere popolare anche negli spettacoli televisivi e nei film. Queste narrazioni visive offrono un mezzo diverso per esplorare storie realistiche, permettendoci di vedere e sperimentare le narrazioni in un modo più coinvolgente.

Spettacoli come "Breaking Bad", creato da George Vincent Gilligan Jr., e "The Crown", creato da Peter Morgan, così come film come "La ricerca della felicità", scritto da Steven Conrad, e "Little Miss Sunshine", scritto da Michael Arndt, rientrano tutti nell'ambito della narrativa realistica.

Introdurre i bambini alla vita reale attraverso la narrativa realistica

La narrativa realistica è un genere fantastico per i bambini, poiché li aiuta a comprendere il mondo che li circonda. Queste storie offrono ai bambini uno spazio sicuro per esplorare problemi e situazioni del mondo reale, aiutandoli a navigare nella propria realtà.

Libri come "Wonder" di R.J. Palacio e "Un ponte per Terabithia" di Katherine Paterson sono ottimi esempi di narrativa realistica per i lettori più giovani. Affrontano temi come il bullismo, l'amicizia e la perdita in un modo che sia riconoscibile e comprensibile per i bambini, rendendoli un'ottima aggiunta alla libreria di ogni giovane lettore.

Conclusione: il potere e il fascino della narrativa realistica

Quindi eccola qua, un'esplorazione completa del mondo della narrativa realistica. Questo genere, con i suoi personaggi e le sue ambientazioni credibili, offre uno specchio delle nostre vite, rendendolo un potente strumento per la narrazione. Che tu sia uno scrittore che cerca di creare narrazioni realistiche o un lettore che cerca storie che risuonino con le tue esperienze, la narrativa realistica ha qualcosa da offrirti.

Ricorda, la bellezza della narrativa realistica sta nella sua capacità di farci vedere lo straordinario nell'ordinario. È un genere che celebra le complessità e le sfumature della vita quotidiana, rendendolo un genere vario e dinamico come il mondo in cui viviamo.

Quindi continua a esplorare, continua a scrivere e continua a creare. Alla prossima, buona narrazione!

Potrebbe interessarti anche...

Tipi principali di narrativa

Tipi principali di narrativa

Abbiamo fatto della nostra missione presso SoCreate quella di rendere la narrazione un'attività che chiunque possa apprezzare. Dai più giovani immaginatori ai creatori più affermati, vogliamo che gli scrittori si sentano motivati a scrivere le storie più diverse, uniche ed emozionanti di sempre. Ma a volte, le restrizioni ci rendono più creativi. Ed è per questo che oggi voglio elencare tutti i tipi di fiction nel regno delle possibilità - almeno quelli che sono stati fatti prima. Anche se pochissime storie rientrano perfettamente in questi schemi, la maggior parte delle storie di fiction presenta elementi dei generi sottoelencati. Chissà, forse sognerai...

Cosa rende una grande storia?

4 elementi chiave

Cosa rende una grande storia? 4 elementi chiave

Scrivere una trama è una cosa, ma scrivere una buona storia che si connetta con il suo pubblico di riferimento è una grande sfida. Tecnicamente parlando, esiste una ricetta per vincere sempre nel raccontare storie? Esplora i quattro elementi di una buona storia per rendere il tuo prossimo progetto il più avvincente di sempre! Una buona storia coinvolge il pubblico e lo fa sentire connesso. Quando qualcuno finisce un libro o uno show televisivo sentendo che c'era qualcosa di interessante, importante o avvincente in esso, significa che lo scrittore ha fatto qualcosa, se non molte cose, nel modo giusto. Tutte le storie sono diverse, che si tratti delle loro trame, dei generi o dei personaggi...

Come scrivere un cortometraggio con il software di sceneggiatura SoCreate

Una guida in 5 passaggi

Come scrivere un cortometraggio con il software di sceneggiatura SoCreate: una guida in 5 passaggi

Scrivere un cortometraggio può essere scoraggiante, soprattutto se sei nuovo alla sceneggiatura. Solo perché è breve non significa che sia più facile da scrivere di un lungometraggio! Fortunatamente, il software di sceneggiatura SoCreate rende il processo molto più semplice. In questo post del blog ti guideremo attraverso un processo in 5 passaggi su come scrivere un cortometraggio con il software di sceneggiatura SoCreate. Ma prima... Cortometraggio e lungometraggio: la differenza principale tra un cortometraggio e un lungometraggio è la loro durata. Un cortometraggio dura in genere meno di 40 minuti, mentre un lungometraggio dura solitamente più di 40 minuti, con una durata media di circa 90-120 minuti...
Privacy  | 
Visto su:
©2025 SoCreate. Tutti i diritti riservati.
Patente in sospeso n. 63/675.059